Corso di Laurea Triennale attivato dall’Università degli Studi di Padova

Sede: AULSS 5 Polesana Cittadella Socio – Sanitaria,Viale Tre Martiri, 89 – Rovigo 45100 Rovigo

 

Classe di appartenenza: L/SNT3

Presidente Corso di Laurea in T.R.M.I.R.
Prof Roberto Stramare
email: roberto.stramare@unipd.it

Coordinatore Aziendale delle Attività Formative Azienda ULSS 5 Polesana
Dott.ssa Donatella Pertoldi
email: donatella.pertoldi@aulss5.veneto.it
Tel. 0425 393448

 

Segreteria
email: corsilaurea.profsan@aulss5.veneto.it
Tel. 0425 394658/9

Obiettivo del corso

Il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia forma professionisti sanitari che svolgono con titolarità e autonomia, su prescrizione medica, le procedure tecniche necessarie all’esecuzione di metodiche diagnostiche e terapeutiche, che utilizzano radiazioni ionizzanti, non ionizzanti e ultrasuoni in attuazione di quanto previsto dal D.M. del Ministero della Sanità 26 settembre 1994, n. 746 e successive integrazioni e modifiche. Il Corso sviluppa tutte le competenze del TSRM in relazione alle richieste del mondo del lavoro, agli sviluppi del ruolo nei diversi ambiti di appartenenza (Radiodiagnostica – TC – RM – Senologia – Radioterapia, Medicina Nucleare, Fisica Sanitaria – Radiologia Interventistica e Cardiovascolare e Radiologia Domiciliare), alle evidenze scientifiche, alle linee guida e raccomandazioni nazionali ed internazionali in relazione al rapido progresso tecnologico e con l’obiettivo di ottimizzare la dose erogata al paziente. Il raggiungimento delle conoscenze e delle competenze professionali si attua con l’integrazione della formazione teorica, insegnamenti con contenuti tecnico – scientifici e caratterizzanti la professione e quella di tirocinio pratico. Al termine del triennio si certifica che la studentessa o lo studente ha assunto le competenze “core”, fondamentali. Viene così garantita, al termine del percorso formativo, la padronanza di tutte le conoscenze, abilità e competenze specialistiche e la loro immediata spendibilità nell’ambiente di lavoro. Le lezioni sono tenute in italiano. La durata del corso è di 3 anni.

Requisiti di ammissione

Per essere ammessi al Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia medica, per Immagini e Radioterapia è necessario il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all’estero. L’immatricolazione al Corso di studio è subordinata al superamento di una prova di ammissione. Le Università pubblicano annualmente i rispettivi bandi di ammissione, in cui sono indicati il numero dei posti disponibili per sede e le modalità di iscrizione alla prova di accesso (data comune a livello nazionale).

Frequenza

La frequenza all’attività didattica programmata è obbligatoria.

Prova finale

La prova valutativa finale consisterà nella stesura e discussione di un elaborato di tesi e deve essere preceduta da una prova pratica professionale abilitante.

Sbocchi occupazionali

Il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica è responsabile dell’organizzazione, della pianificazione e della qualità degli atti professionali svolti nell’ambito delle proprie competenze, svolge la sua attività professionale, come dipendente o libero professionista, nelle strutture sanitarie, pubbliche o private, in cliniche veterinarie, nell’ambito della ricerca, universitaria ed extrauniversitaria, nell’industria biomedicale come esperto di prodotto e tecnologie.

Formazione post-base

Il laureato in T.R.M.I.R. può scegliere di proseguire gli studi accedendo alla formazione universitaria post-base secondo le modalità che saranno indicate con specifici bandi di ammissione: Laurea Magistrale della specifica Classe, Master per l’alta formazione permanente.

Attività formative

Il percorso formativo teorico (120 CFU) prevede  una prima fase di studio comprendente le discipline di base e propedeutiche  delle scienze biomediche, di quelle applicate alle scienze radiologiche e finalizzate all’acquisizione degli  aspetti teorici e metodologici su cui si fonda l’attività professionale del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica. Segue poi l’acquisizione delle conoscenze relative alle discipline tecniche e cliniche di interesse in cui vengono affrontati i temi professionalizzanti relativi alle diverse tecniche di imaging, di radioterapia e di radioprotezione oltre alle conoscenze della lingua inglese. A completamento della formazione teorica del laureato verranno acquisiti i concetti fondamentali, dell’etica e della deontologia professionale, nonché le necessarie conoscenze di gestione e management professionale e della legislazione di interesse.

Le Attività Formative, comprendenti più insegnamenti, sono così suddivise:

Primo anno: Anatomia Umana e Radiologica – Basi di Diagnostica per Immagini, Informatica – Fisica e Statistica Medica – Biochimica, Fisiologia, Biologia applicata e Genetica – Anestesiologia, Pronto soccorso e Farmacologia – Diagnostica per immagini 1 e Tecniche di Radiologia – Informatica in Apparecchiature Radiologiche – Laboratorio: simulazioni in diagnostica tradizionale -Seminario: Introduzione alla diagnostica per immagini e principi di sicurezza – Seminario: storia della professione del tecnico di radiologia e normativa professionale 

Secondo anno: Diagnostica per immagini 2 e Radioterapia Oncologica – Fisica di base applicata alla Radiologia – Radioprotezione, Medicina legale e del Lavoro – Diagnostica per immagini 3 e Tecniche RM – Inglese – Malattie dell’apparato locomotore e Medicina Fisica e Riabilitativa – Radiologia Toracica e Fisica Sanitaria – Laboratorio: simulazioni in Tomografia Computerizzata – Seminario: introduzione e concetti base di Radioterapia – Seminario: introduzione e concetti base di Senologia

Terzo anno: Diagnostica per Immagini IV: Medicina Nucleare, Bioingegneria e elaborazione dati – Patologia e Management – Radiologia Interventistica e specialità medico-chirurgiche – Laboratorio di simulazioni in Risonanza magnetica – Seminario: introduzione e concetti base di Medicina Nucleare.

Particolare rilievo riveste l’attività di Tirocinio Pratico (60 CFU) che si svolge in tutti gli ambiti di competenza del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, presso le strutture ospedaliere dell’Azienda ULSS5 Polesana in siti dotati di apparecchiature allo stato dell’arte e in continuo aggiornamento tecnologico e con il supporto di guide di tirocinio formate e motivate. È previsto un esame finale con complessità crescente per ogni anno di corso.