Corso di Laurea Triennale attivato dall’Università degli Studi di Padova

Sede: AULSS 5 Polesana Cittadella Socio – Sanitaria,Viale Tre Martiri, 89 – Rovigo 45100 Rovigo

 

Classe: L/SNT2 – Professioni sanitarie della riabilitazione

Presidente del Corso di Laurea
Prof.ssa Angela Favaro
email: angela.favaro@unipd.it

Coordinatore aziendale attività formative Azienda ULSS 5 Polesana
Dott.ssa Sara Ferron
Tel. 0425 393604
email: sara.ferron@aulss5.veneto.it

 

Segreteria
email: corsilaurea.profsan@aulss5.veneto.it
Tel. 0425 394658/9

Obiettivo del corso

Il Corso di Studi in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica forma professionisti sanitari dell’area della riabilitazione, fornendo competenze specialistiche in ambito psichiatrico, curativo-riabilitativo intervenendo nell’intero arco della vita della persona. Collabora alla valutazione della disabilità psichica e delle potenzialità del soggetto, analizza i bisogni e le istanze evolutive e rivela le risorse del contesto familiare e socio ambientale della persona. Opera in sinergia con professioniste e professionisti sanitari per sviluppare il massimo livello di autonomie personali e di funzionamento psicosociale e promuove l’acquisizione, da parte del soggetto svantaggiato, dei diritti di cittadinanza. Nei tre anni di corso, studentesse e studenti sviluppano competenze specifiche nel campo della riabilitazione psichiatrica attraverso attività di formazione teorico-pratica presso strutture territoriali e ospedaliere organizzate in collaborazione con l’Università, rispondendo ai criteri formativi e a modelli d’integrazione in linea con il panorama delle attuali politiche socio-sanitarie. Il diploma di laurea rilasciato ha valore abilitante all’esercizio della professione di tecnico della riabilitazione psichiatrica.

Requisiti di ammissione

Per essere ammessi al Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica è necessario il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all’estero. L’immatricolazione al Corso di studio è subordinata al superamento di una prova di ammissione. Le Università pubblicano annualmente i rispettivi bandi di ammissione, in cui sono indicati il numero dei posti disponibili per sede e le modalità di iscrizione alla prova di accesso (data comune a livello nazionale).

Frequenza

La frequenza all’attività didattica programmata è obbligatoria.

Prova finale

La prova valutativa finale consisterà nella compilazione e discussione di un elaborato di tesi e deve essere preceduta da una prova pratica professionale abilitante.

Sbocchi occupazionali

Il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica svolge la propria attività professionale presso strutture e servizi sanitari pubblici e privati. Nello specifico: Centri di Salute Mentale, Psichiatria Area Residenziale, Psichiatria Area Semiresidenziale, Psichiatria Area Urgenza ed Emergenza, Servizi per le dipendenze, Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza, Area Disabilità, Area Geriatrica, Area di Psicologia Clinica, Area della Prevenzione, della Formazione e della Ricerca, Strutture Psichiatriche e Neuropsichiatriche pubbliche e private, Libera Professione.

Formazione post-base

Il corso dà accesso al corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie secondo le modalità indicate nello specifico avviso di ammissione.