
Corso di Laurea Triennale attivato dall’Università degli Studi di Padova
Sede: “Cubo”, Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo
Accesso programmato
Classe di appartenenza: L-19/D.M. 270
Tutor
Dott.ssa Giulia Crivellari
Tel. 0425 398519
E-mail: giulia.crivellari@unipd.it
Presidente del Corso di Laurea
Prof. Luca Agostinetto
E-mail: luca.agostinetto@unipd.it
Riferimenti utili
Sito del corso dell’Università di Padova
E-learning Unipd: www.elearning.unipd.it/cur
Piano di Studi
Indirizzo EDUCAZIONE SOCIALE E ANIMAZIONE CULTURALE – II anno: Progettazione e valutazione educativa – Psicologia di comunità e pedagogia dei servizi educativi per i minori – Teorie e pratiche della comunicazione educativa e mediale – Analisi del territorio oppure Storia contemporanea – Metodologie e tecniche del lavoro di gruppo e dell’animazione – Storia dell’educazione e delle istituzioni educative – Teoria e storia della letteratura e della lettura per l’infanzia e l’adolescenza. – III anno: Elementi di diritto pubblico e di legislazione minorile – Pedagogia speciale del progetto di vita – Metodologia del teatro e dello spettacolo oppure Educazione al corpo e al movimento – Sociologia dei servizi sociali e della marginalità – Insegnamenti a scelta per un tot. di 12 CFU (altri insegnamenti coerenti con il progetto formativo) – Tirocinio – Prova finale.
Indirizzo SERVIZI EDUCATIVI PER L’INFANZIA – II anno: Progettazione, documentazione e valutazione per la prima infanzia – Pedagogia della famiglia – Metodologia del gioco e dell’animazione – Psicologia dello sviluppo – Sociologia di comunità e del territorio oppure approcci e metodi per lo sviluppo del bilinguismo precoce italiano/inglese – Elementi di diritto pubblico e di legislazione minorile.
Indirizzo PEDAGOGIA SPECIALE – PEDAGOGIA E STORIA DELL’EDUCAZIONE DELL’INFANZIA – III anno: Pediatria e Neuropsichiatria per la prima infanzia – Organizzazione e valutazione della qualità – Educazione al corpo e al movimento – Insegnamenti a scelta per un tot. di 12 CFU (altri insegnamenti coerenti con il progetto formativo) – Tirocinio – Prova finale.
Obiettivo del corso
Il Corso -di durata triennale- comprende due piani di studio, ben distinti, entrambi professionalizzanti: uno di preparazione al lavoro nei Servizi alla prima infanzia e un altro di preparazione al lavoro nei Servizi socio-educativi e socio-culturali.
Gli indirizzi, dopo un primo anno in comune dedicato allo studio dei fondamenti disciplinari, si distinguono poi progressivamente per la specificità delle competenze richieste nei due diversi profili professionali e settori applicativi.
Requisiti di ammissione
Per l’ammissione, gli studenti devono sostenere una prova scritta con esito vincolante. Il numero degli studenti ammessi al Corso di Studio è 180 + 5 posti riservati a studenti stranieri.
La prova di ammissione consiste nella soluzione di quesiti a risposta multipla, su argomenti di: comprensione ed analisi del testo; competenza linguistica; cultura umanistica; ragionamento logico; cultura scientifica.
Frequenza
Sbocchi occupazionali
I laureati nel curriculum “Educazione sociale e animazione culturale” potranno svolgere attività di educatore e animatore socio-educativo nelle strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi sociali e socio-culturali (residenziali, domiciliari, territoriali) previsti dalla legge 328/2000 e riguardanti famiglie, minori, anziani, soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi, e servizi culturali, ricreativi, sportivi (centri di aggregazione giovanile, biblioteche, mediateche, musei), nonché servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l’ambiente).
Studenti in regime di studio a tempo parziale
Maggiori informazioni in merito sono disponibili alla pagina www.unipd.it/studiare-tempo-parziale.