Corso di Laurea Magistrale attivato dall’Università degli Studi di Padova

Sede: “Cubo”, Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo

 

Classe di appartenenza:
LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi
LM-57 – Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua

Durata: biennale

Presidente del Corso di Laurea
prof.ssa Elisabetta Ghedin
E-mail: elisabetta.ghedin@unipd.it

Tutor
Dott.ssa Giulia Crivellari
E-mail: giulia.crivellari@unipd.it
Tel. 0425 398519

Piano di Studi

INSEGNAMENTI COMUNI LM-50 e LM-57: Corso Integrato Etica ed Economia nelle Organizzazioni e Cultura dell’Apprendimento Permanente – Tecnologie per il knowledge management e le comunità di pratica e Laboratorio di Web Strategy per La Sostenibilità, l’inclusione e l’accessibilità dei servizi e della formazione – Education for Inclusive Employability and Well-Being In work Life – Psicologia del lavoro e delle organizzazioni – Metodi Statistici per la Ricerca Sociale – Workshop Comunicazione negli Ambienti di Apprendimento Integrati. Principi e Tecniche Applicativi – Attività a scelta dello studente oppure Tirocinio Curriculare (9 CFU)
I e II ANNO LM-50: Analisi Storica dei Processi e dei Servizi Educativi – Didattiche per i Servizi Educativi – Pedagogia dei Servizi alla Persona e Deontologia Professionale – Corso Integrato Metodologia della Ricerca e Qualità dei Servizi Educativi – Sviluppo e Formazione delle Risorse Umane – Leadership nelle Organizzazioni Educative – Servizi Educativi e Inclusione
I e II ANNO LM-57: Educazione degli Adulti – Global Cultural Pluralism in Organizations oppure Sociologia dei Processi Economici e delle Trasformazioni del Lavoro e Laboratorio di Incontro col Mondo delle Imprese – Teaching and Intervention Methods in Organizations – Organizational Culture. Teaching and Learning Methods – Research Methods in Education – Valutazione e Certificazione delle Competenze e della Qualità e Laboratorio di Bilancio delle Competenze – Personnel Selection and Employee Performance: challenges and opportunities.

Obiettivo del corso

Il Corso di laurea Magistrale Interclasse in Management dei Servizi Educativi e Formazione Continua si pone l’obiettivo di formare manager nell’ambito delle professioni educative e formative.
Il Corso comprende due classi di laurea magistrale distinte:
– LM-50 Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi
– LM-57 Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua


Le due classi di laurea magistrale prevedono una parte in comune e successivamente lo sviluppo di due percorsi differenziati che conducono al conseguimento della laurea nella classe prescelta. Le due classi di laurea magistrale hanno aspetti professionali convergenti nell’ambito dell’Education e livelli di distinzione che polarizzano l’una – LM-57 – su competenze esperte nell’ambito della formazione e dello sviluppo organizzativo, della gestione delle risorse umane e dell’orientamento nei servizi per l’impiego, l’altra – LM-50 – su competenze di coordinamento e gestione dei servizi socio-educativi rivolti alla persona e alle organizzazioni.

Requisiti di ammissione

Per accedere al corso è necessario:
– il possesso di una laurea conseguita in un qualunque ateneo italiano appartenente alla classe L-19 o L/SNT2 (solo Educazione Professionale) (DM 270/2004) oppure alla classe 18 o SNT/2 (DM 509/1999) oppure il possesso di una laurea conseguita in un qualunque ateneo italiano appartenente a qualunque classe e possesso di almeno 40 CFU, ripartiti nei seguenti Settori Scientifico Disciplinari (SSD): M-PED; IUS; L-LIN; L-FIL; M-FIL; M-PSI; M-DEA; M-GGR; M-STO; MED; SECS; SPS;
– Il possesso di competenze linguistiche: Lingua comunitaria di livello B1 o superiore per la classe di laurea LM-50 e Lingua Inglese di livello B2 o superiore per la classe di laurea LM-57.

Sbocchi occupazionali

LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi
Il corso prepara specialisti competenti nella promozione, organizzazione, coordinamento e valutazione dei servizi educativi, riabilitativi e formativi connessi alle diverse situazioni di lavoro e di vita degli utenti, ai vari
contesti territoriali (locale, regionale, nazionale, europeo) e agli obiettivi differenziati degli interventi educativi, socio-riabilitativi, socio-culturali e formativi di settore.
Mira alla formazione di una figura in grado di operare attraverso, la lettura e il rilevamento di bisogni educativi, culturali, socio-assistenziali, riabilitativi e formativi legati a problematiche individuali e sociali connesse anche al disagio, alla marginalità, riconoscendo le evoluzioni socio-economico-produttive e politico-istituzionali e sviluppando una attenzione peculiare al reperimento e valorizzazione delle risorse umane, sociali e culturali presenti nel territorio. Nello specifico intende fornire: conoscenze e competenze nelle scienze pedagogiche, sociologiche, psicologiche, economiche, etiche, con particolare riguardo alle funzioni di progettazione, organizzazione, coordinamento e gestione dei servizi educativi, socio-riabilitativi, culturali e formativi; conoscenze di natura metodologica, storica, economica, valutativa con particolare riferimento alla qualità e all’organizzazione delle diverse tipologie di servizi alla persona, nonché alle linee di evoluzione del sistema produttivo, della domanda di formazione e delle pari opportunità nell’accesso al mercato del lavoro.


LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua
Il Corso si pone l’obiettivo di preparare professionisti nell’ambito dell’educazione degli adulti, della formazione continua, della gestione e sviluppo delle risorse umane. In particolare intende promuovere competenze per l’analisi dei bisogni formativi, la progettazione e la gestione di interventi; la valutazione del personale, la certificazione delle competenze nelle organizzazioni (aziende, servizi, agenzie formative). A tal fine, il Corso fornisce solide conoscenze nei campi della pedagogia, dell’educazione degli adulti e della psicologia e sociologia del lavoro e delle organizzazioni, dell’economia, dei metodi di ricerca quali-quantitativi per la progettazione formativa, la gestione e valutazione delle risorse umane; sviluppa la capacità di operare con più registri disciplinari, di utilizzare le metodologie e le tecnologie più appropriate agli interventi formativi sia in presenza che a distanza, di realizzare attività di ricerca-azione nelle organizzazioni, di sviluppare strumenti per l’orientamento formativo e professionale, ponendo attenzione alla dimensione etica, ai quadri normativi europei e nazionali, alle strategie di finanziamento e alla corretta gestione economica dei fondi.

Studenti in regime di studio a tempo parziale

È possibile fare richiesta di iscrizione a tempo parziale per motivi familiari, di lavoro o di salute.
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina www.unipd.it/studiare-tempo-parziale

Attività formativa

Il corso è di tipo blended, con presenza di attività in aula (50%) e di attività online obbligatorie (50%).
Propone attività, laboratori e insegnamenti in italiano e in lingua inglese, oltre ad opportunità di scambi all’estero, grazie a specifici accordi Erasmus e alla proposta di una Winter School internazionale che ha luogo ogni anno a febbraio a Wurzburg in Germania presso la Julius-Maximilians University.
Entrambe le classi inoltre condividono un progetto che promuove il dialogo con le organizzazioni e le community professionali, attraverso il quale gli studenti e le studentesse interessati possono svolgere un tirocinio curriculare da 9 cfu e realizzare attività di ricerca per la tesi nelle organizzazioni e nelle comunità professionali.