Corso formativo post-diploma

Formazione Terziaria Tecnica
Livello EQF: V livello
Accesso programmato
Durata: biennale

Tutor
Dott.ssa Teresa Bonfante
Tel. 0425 202216
E-mail: teresa.bonfante@itsmarcopolo.it e rovigo@itsmarcopolo.it

Segreteria centrale Fondazione ITS Marco Polo Academy
Zona Portuale Santa Marta, Fabbr. 16, 30123 Venezia
Tel. 041 5334168
E-mail: info@itsmarcopolo.it

Direttore del Corso ITS
Dott. Enrico Morgante
E-mail: info@itsmarcopolo.it

Piano di Studi

Il corso è diviso in 4 semestri. Il primo anno è costituito da totali 828 ore di cui 428 ore di aula, laboratorio e visite guidate e 400 ore di stage presso imprese del settore; il secondo anno è costituito da totali 996 ore, di cui 436 ore di aula, laboratorio e visite guidate e 560 ore di tirocinio. Il percorso d’istruzione intende sviluppare tecnici superiori con competenze professionali spendibili all’interno di imprese di produzione e di distribuzione tanto nell’ambito dell’organizzazione logistica interna che della loro supply chain; la figura in uscita dal percorso ITS avrà altresì competenze tecniche idonee all’inserimento all’interno di operatori logistici c/terzi. Siamo nel mondo della Logistica 4.0 e dell’e-commerce: le tradizionali figure del magazziniere o del mulettista che prima si limitavano a spostare pacchi dagli scaffali e registrarne la spedizione ormai sono superate. Al loro posto il mondo del lavoro richiede operatori in possesso di competenze specifiche, molto più ampie e articolate.

Obiettivo del corso

Il corso di due anni, nella modalità dell’alternanza (I° anno: Aula-Laboratorio/Stage; II° anno: Aula-Laboratorio/Stage), intende sviluppare le competenze tecnico-professionali spendibili nelle funzioni di logistica di impresa industriale, di logistica di magazzino e di gestione dei trasporti internazionali. La figura professionale in uscita è in grado di programmare, implementare e monitorare l’immagazzinamento, la gestione, il trasporto e la spedizione di merci sul territorio nazionale ed internazionale, gestendone i relativi flussi documentali; alla luce delle trasformazioni tecnologiche, organizzative ed alla trasformazione dei mercati, si focalizza sulla gestione delle principali piattaforme di e-commerce e di logistica. Si inserisce in imprese di produzione di beni e servizi, con particolare riferimento alle piattaforme regionali di player internazionali, alle fasi di approvvigionamento e di distribuzione, alla logistica della produzione, ai processi tipici del mondo dei corrieri e a tutti quei servizi che accompagnano la fase trasportistica.

Requisiti di ammissione

Possono partecipare alla selezione i candidati in possesso di diploma di scuola media superiore quinquennale rilasciato dal Ministero della Pubblica Istruzione (o titolo di studio straniero equipollente), e conoscenza della lingua italiana a livello B2. Per l’ammissione, gli studenti devono sostenere una prova scritta e un colloquio orale. Il numero degli studenti ammessi al Corso di Studio è 25. La prova scritta è costituta da un test a scelta multipla di 30 domande, relative alle discipline di inglese, informatica e conoscenze generali relative all’area e all’ambito a cui l’its afferisce; la prova orale consiste in un colloquio individuale, della durata di 15-20 minuti, atto a verificare il livello motivazionale dell’allievo, i requisiti attitudinali, titoli ed esperienze.

I contenuti del corso

La didattica è stata strutturata nei seguenti 15 moduli formativi:
I anno: Lingua inglese I; Geografia ed economia dei trasporti; Organizzazione aziendale e gestione dei processi produttivi; Matematica e statistica per l’azienda; Fondamenti di logistica; Il sistema dei trasporti; La sicurezza nei luoghi di lavoro; La conduzione dei carrelli elevatori.
II anno: Lingua inglese II (microlingua); Principi di Lean Organization; Supply Chain Management; ICT per la logistica; Organizzazione e gestione dei trasporti; Gestione del magazzino e delle scorte; E-commerce e logistica.

Frequenza

Gli studenti devono frequentare le lezioni in una misura non inferiore all’ 80% delle monte ore totale.

Prova finale

Il Corso si concluderà con lo svolgimento di un esame finale le cui prove sono stabilite da normativa statale e prevedono due prove scritte e una prova orale.
Al superamento della prova finale verrà rilasciato un Diploma ITS (V livello EQF).

Sbocchi occupazionali

I diplomati potranno inserirsi in imprese di produzione e di distribuzione tanto nell’ambito dell’organizzazione logistica interna che della loro supply chain; la figura in uscita dal percorso ITS avrà altresì competenze tecniche idonee all’inserimento all’interno di operatori logistici c/terzi.

Formazione post-base

Il laureato può scegliere di proseguire gli studi accedendo alla formazione universitaria post- base secondo le modalità che saranno indicate con specifici bandi di ammissione: Laurea Magistrale della specifica Classe, Master per l’alta formazione permanente, Corsi di Perfezionamento.

Attività formativa

Le attività formative previste nel Corso di Studio consistono in didattica in aula, attività seminariali, visite guidate all’interno di strutture logistiche complesse, attività di tirocinio. Nel secondo anno è previsto un viaggio d’istruzione presso una realtà portuale europea.