Corso di Laurea Triennale attivato dall’Università degli Studi di Padova

Sede: AULSS 5 Polesana Cittadella Socio – Sanitaria,Viale Tre Martiri, 89 – Rovigo 45100 Rovigo

 

Classe L/SNT1 – Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

Presidente del Corso di Laurea
Prof. Vincenzo Baldo
e-mail: vincenzo.baldo@unipd.it

 

Referente Universitario di Sede
Prof. Guido Viel
e-mail: guido.viel@unipd.it

Coordinatore aziendale attività formative Azienda ULSS 5 Polesana
Dott.ssa Chiara Girotto
Tel. 0425 394597
e-mail: chiara.girotto@aulss5.veneto.it

 

Segreteria di Sede – AULSS 5 Polesana
c/o Cittadella Socio – Sanitaria,
Viale Tre Martiri n. 89 – Rovigo
Tel. 0425 394658/59
E-mail: corsilaurea.profsan@aulss5.veneto.it oppure segreteria.cli@aulss5.veneto.it
ATTENZIONE: Dal 25 Settembre 2023 i corsi e la segreteria di sposteranno nella sede “Cubo” di Viale Porta Adige, 45 –  Rovigo

Piano di Studi

Il Piano degli Studi prevede un impegno complessivo dello studente pari a 180 crediti. Il percorso si articola in: attività didattica (ad 1 CFU corrispondono 10 ore di didattica frontale), laboratori professionalizzanti ed attività di tirocinio (ad 1 CFU corrispondono 30 ore di impegno)

Obiettivo del corso

I laureati in infermieristica partecipano all’identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività; identificano i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettività e formulano i relativi obiettivi; pianificano, gestiscono e valutano l’intervento assistenziale infermieristico; garantiscono la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche; agiscono sia individualmente che in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali, avvalendosi, ove necessario, dell’opera del personale di supporto. Gli obiettivi specifici sono di seguito definiti: identificare l’area di bisogni di salute di interesse per la professione infermieristica, considerando, a livello individuale e collettivo, aspettative, fattori di rischio, malattie e disabilità; valutare il livello di funzionalità e autonomia dell’assistito, della famiglia e della comunità, intesa come capacità e performance, rispetto ai modelli funzionali e in rapporto a possibili necessità di intervento infermieristico; scegliere percorsi di assistenza infermieristica coerenti con lo stato di salute e le capacità di autonomia dell’assistito; attuare interventi in ambito preventivo, educativo, curativo, palliativo e riabilitativo a soggetti e gruppi a rischio, malati e disabili di tutte le età, in ambito medico, chirurgico (pre-intra-post-operatorio), geriatrico, comunitario, materno-infantile e psichiatrico; monitorare e verificare i risultati del processo attuativo dell’assistenza infermieristica; valutare la qualità dei risultati e dei percorsi assistenziali; contribuire alla formazione e allo sviluppo della cultura e della professione, sia dal punto di vista delle scienze empirico-sperimentali sia delle scienze umane; gestire risorse e processi organizzativi nell’ambito di programmi assistenziali e contribuire allo sviluppo della qualità tecnico-professionale, percepita e organizzativo-manageriale; identificare aspetti comuni e specificità di vari approcci teorici dell’infermieristica in rapporto allo sviluppo di programmi di assistenza; partecipare alla identificazione ed all’analisi delle problematiche etiche in sanità; progettare e realizzare, collaborando con altri professionisti, interventi informativi ed educativi di controllo dei fattori di rischio rivolti al singolo e a gruppi; gestire l’assistenza infermieristica pre-operatoria; educare l’assistito e la famiglia e apprendere le metodologie di intervento nella comunità attraverso l’attivazione di reti di assistenza informali per sostenere l’utente e la famiglia in progetti di cura a lungo termine; elaborare con la persona e la famiglia progetti educativi per sviluppare abilità di autocura; sostenere l’apprendimento di pazienti all’autogestione dei problemi assistenziali; educare i caregivers alla gestione dei problemi della persona assistita.

Requisiti di ammissione

Per essere ammessi al Corso di Laurea è necessario il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio equipollente conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. L’immatricolazione al Corso di Studio è subordinata al superamento di una prova di ammissione. L’Università degli Studi di Padova pubblica annualmente i rispettivi bandi di ammissione, in cui sono indicati il numero dei posti disponibili per sede e le modalità di iscrizione alla prova di accesso (data comune a livello nazionale). Per l’ammissione al corso di Laurea è necessario il possesso del Diploma di scuola media superiore o titolo di studio estero equipollente. L’ammissione al corso avviene dopo il superamento della relativa prova di selezione. Il Regolamento Didattico è consultabile consultando il sito www.unipd.it

Perché scegliere il corso

Il Corso di Laurea in Infermieristica, abilitante alla professione sanitaria di Infermiere, della durata di tre anni, forma professionisti ai quali competono le attribuzioni previste dal D.M. 739/94 e s.m.i. Il professionista Infermiere in campo sanitario, è responsabile dell’assistenza infermieristica generale. L’assistenza infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa è di natura tecnica, relazionale, educativa ed è finalizzata alla presa in carico assistenziale della persona, salvaguardia della salute sia della singola persona, sia della collettività. Il percorso formativo permette dunque di apprendere conoscenze e competenze infermieristiche di natura tecnica, educativa e relazionale ed educa chi studia a saper individuare e valutare i bisogni di assistenza sia del singolo, sia della collettività. Il Corso fornisce una preparazione nelle scienze di base e cliniche indispensabile alla conoscenza dei processi fisiologici e patologici ai quali è rivolto l’intervento assistenziale infermieristico. Gli studenti saranno in grado di valutare il livello di funzionalità e autonomia della persona assistita, formulare obiettivi e scegliere percorsi di assistenza infermieristica in età evolutiva, adulta e geriatrica, coerenti con lo stato di salute e le capacità di autonomia di chi necessita di assistenza, applicare prescrizioni diagnostico-terapeutiche, attuare interventi infermieristici di prevenzione e cura, riabilitazione e riattivazione, palliazione e accompagnamento. Il Corso prepara ad elaborare progetti educativi con la persona e la famiglia per sviluppare abilità di autocura, sostenere l’apprendimento di pazienti all’autogestione dei problemi assistenziali, educare i caregiver alla gestione dei problemi della persona assistita. Inoltre, permette di acquisire abilità utili a valutare la qualità dell’assistenza, ad affrontare le problematiche etiche, deontologiche e giuridiche nell’ambito assistenziale e sviluppa capacità di autoapprendimento.
Conseguire una Laurea in Infermieristica significa, previa iscrizione all’albo dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche, essere abilitati all’esercizio della professione di Infermiere, una professione tutelata e riconosciuta dalla legislazione italiana ed europea.

Frequenza

La frequenza all’attività didattica programmata è obbligatoria.

Prova finale

Per essere ammesso all’esame finale di Laurea – che ha valore abilitante – lo studente deve aver superato gli esami previsti dal regolamento didattico ed avere ottenuto una valutazione positiva di tutti i tirocini. La Commissione per la prova finale è composta da non meno di 7 e non più di 11 membri, nominati dal Rettore su proposta del CCL, e comprende almeno 2 membri designati dall’OPI. Le date delle sedute sono comunicate al MIUR ed al Ministero della Salute che possono inviare esperti come loro rappresentanti. Il voto è sempre espresso in centodecimi e la prova si intende superata quando il candidato abbia ottenuto una votazione di almeno 66/110. Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti può essere attribuita la lode.
L’esame finale comprende:
a) la redazione e discussione di un elaborato su argomento teorico applicativo
b) una prova professionale abilitante, nella quale lo studente deve dimostrare di saper gestire
evenienze professionali.
Contribuiscono a determinare il voto di Laurea i seguenti parametri:
a) Voto di presentazione: media dei voti conseguiti negli esami curriculari
b) Voto della prova pratica
c) Valutazione della tesi.
La prova finale ha valore di esame di Stato abilitante all’esercizio della professione sanitaria di INFERMIERE.

Sbocchi occupazionali

I Laureati in Infermieristica, previa iscrizione all’Ordine delle Professioni Infermieristiche, svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell’assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero-professione. La professione di infermiere può essere svolta in strutture e servizi socio-sanitari, pubblici o privati, quali ospedali, istituti di ricerca, residenze per persone anziane o con disabilita, ma anche assistenza domiciliare, servizi per l’emergenza e ambulatoriali come dipendente o nell’esercizio della libera professione. Le principali attività di chi ha conseguito il diploma di laurea riguardano: la prevenzione delle malattie, l’;assistenza di persone malate e con disabilita di ogni età, l’educazione terapeutica, lo studio, ricerca, la didattica e la consulenza professionale. In particolare: all’interno degli ospedali, in tutti i reparti di degenza e negli ambulatori, nei servizi di emergenza territoriale ed ospedaliera (come il 118), nelle strutture per pazienti post acuti, di lungodegenza, residenze sanitarie assistite, centri di riabilitazione, centri di assistenza per disabili e negli Hospice, nei servizi sanitari territoriali, domiciliari e ambulatoriali, in casa circondariale e presso associazioni umanitarie.

Formazione post-base

Il laureato può scegliere di proseguire gli studi accedendo alla formazione universitaria post- base secondo le modalità che saranno indicate con specifici bandi di ammissione: Laurea Magistrale della specifica Classe, Master per l’alta formazione permanente, Corsi di Perfezionamento.