Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico attivato dall’Università degli Studi di Ferrara

Sede: Palazzo Angeli Via Angeli, 28
45100 – Rovigo (ingresso da Corso del Popolo, 149)
Telefono: 0425 31272
E-mail: segreteria.palazzoangeli@unife.it

 

Manager didattico
Dott. Luca Antonucci
E-mail: luca.antonucci@unife.it
Telefono di servizio: 0532/455694, 334/1150008

Supporto Manager didattico e Referente organizzativa
Dott.ssa Rossella Maranini
E-mail: rossella.maranini@unife.it
Telefono di servizio: 0532/4556920425/31272

 

Coordinatore del Corso di Studio
Prof. Ciro Grandi
E-mail: ciro.grandi@unife.it

Informazioni generali

SOS – Supporto Online Studentesse e Studenti
Canale principale di comunicazione con gli uffici che erogano servizi a favore di studentesse e studenti
https://SOS.unife.it

Ripartizione segreterie e servizi agli Studenti:
● Ufficio immatricolazioni e trasferimenti in ingresso Help Immatricolazioni
● Ufficio carriere studentesse e studenti Carriere
● Ufficio Diritto allo studio
● Ufficio Ritiro pergamene
● Ufficio Studenti internazionali

Ripartizione Post Laurea e Internazionalizzazione:
● Ufficio Uscita e Placement
● Ufficio Mobilità internazionale in uscita
● Ufficio Master e Alta Formazione

Requisiti di ammissione

Per essere ammessi al corso di laurea è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.

Perchè scegliere il corso

Iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso la sede di Rovigo è una scelta vantaggiosa, per molte ragioni. L’enorme immissione di risorse pubbliche (si pensi al PNRR), con previsioni di ulteriore crescita negli anni a venire, nel settore della giustizia e nel settore dei servizi alle imprese, per favorire la ripresa economica, renderà la laurea in giurisprudenza un titolo richiestissimo nel mercato del lavoro. Inoltre, a differenza di quanto accaduto per molti altri corsi di laurea – che hanno visto negli ultimi anni un aumento vertiginoso delle iscrizioni, con inevitabile saturazione del mercato delle relative figure professionali – il numero di iscritti alla laurea in giurisprudenza negli ultimi anni non è aumentato.
Scegliere oggi la Laurea magistrale in Giurisprudenza è dunque una scelta particolarmente vantaggiosa per un rapido e fruttuoso inserimento nel mondo del lavoro nei prossimi anni. A maggior ragione presso la sede di Rovigo, ove il rapporto numerico molto vantaggioso tra il numero di iscritti e i docenti consente di seguire con estrema cura ed attenzione la carriera di ciascuno degli iscritti, ai quali viene offerto ogni stimolo e supporto necessario – anche attraverso un efficientissimo servizio di tutorato didattico – per completare in tempi rapidi il percorso di studi.

I contenuti del corso

Il Corso di Laurea in Giurisprudenza attivo presso la sede di Rovigo consente l’immediato ingresso nel mondo del lavoro, sia nel settore privato, sia nelle pubbliche amministrazioni, essendo il relativo titolo di studio requisito preferenziale per l’accesso ai concorsi pubblici. L’offerta formativa rispondente alle esigenze del territorio, grazie a un’accurata formulazione dei contenuti del corso di studi sono. Oltre agli insegnamenti obbligatori che offrono una solida formazione culturale in tutte le branche del diritto, le nostre studentesse e i nostri studenti possono personalizzare il percorso di studi. Una particolare attenzione è dedicata e ai percorsi innovativi e professionalizzanti, in grado accompagnare i nostri laureati nel momento delicato del passaggio dall’Università al mondo del lavoro, favorendo un ingresso rapido e fruttuoso nella realtà economica.
Alcuni esempi.
Tra i fiori all’occhiello della nostra offerta didattica figurano i tirocini curriculari, che consentono ai nostri studenti di anticipare già durante il corso di studi esperienze lavorative:
– per chi è interessato alle professioni forensi, abbiamo stipulato convenzioni con i Consigli dell’Ordine degli Avvocati e i Consigli Notarili del Nord-Est, per consentire l’anticipazione di un semestre di tirocinio per l’accesso alla professione forense o a quella notarile durante lo svolgimento degli studi universitari;
– per chi fosse è interessato ai concorsi pubblici, sono disponibili convenzioni per i tirocini presso il Tribunale e il Giudice di pace di Rovigo, presso l’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia delle Dogane.
– per chi fosse orientato al mondo dell’impresa, tra i nostri partner figurano Confindustria, Confagricoltura, CNA e molte imprese private.
Sempre nell’ottica di agevolare il passaggio dallo studio al lavoro, è attiva da molti anni la Clinica legale che consente ai nostri studenti, sotto la guida di un docente, di interagire con persone realmente coinvolte in procedimenti giudiziari, partecipando all’attività difensiva, fino all’assistenza in giudizio. La Descrizione completa del Percorso di formazione è redatta, aggiornata
e pubblicata annualmente qui:
https://corsi.unife.it/lm-giurisprudenza-rovigo/studiare/didattica/percorso-di-formazione

Esperienza all'estero e mobilità internazionale

Offriamo infinite opportunità di mobilità internazionale, nell’ambito dei programmi Erasmus e Atlante, che consentono di svolgere semestri o intere annualità di studio presso selezionati e prestigiosi atenei stranieri, in Europa e nel resto del mondo.
Link: https://corsi.unife.it/lm-giurisprudenza-rovigo/studiare/formazione-allestero

Inoltre, offriamo percorsi di doppio titolo con due prestigiosi atenei stranieri: l’Università di Granada e l’Università di Strasburgo. Al termine del percorso di doppio titolo lo studente consegue, in automatico e senza ulteriori adempimenti burocratici, sia la Laurea Magistrale in Giurisprudenza sia, rispettivamente, il Grado en Derecho in Spagna e il Licence en droit+Master 1+Master 2 in Francia.
Link: https://corsi.unife.it/lm-giurisprudenza-rovigo/studiare/formazione-allestero/doppio-titolo-1

Studiare Giurisprudenza in lingua inglese ad UniFe

Studiare il diritto in lingua straniera anche restando in Italia: all’Università di Ferrara è possibile. La nostra offerta formativa prevede ogni anno più di 15 insegnamenti opzionali (quindi a scelta libera dello studente) in lingua straniera (in prevalenza inglese, ma anche francese e spagnolo) che offrono una formazione innovativa e completa in tutti i settori chiave del diritto europeo del diritto internazionale.
Per maggiori informazioni visitare: http://giuri.unife.it/en/students/erasmus o rivolgersi al Coordinatore Prof. Ciro Grandi ciro.grandi@unife.it.

Frequenza

La frequenza ai corsi è consigliata ma non obbligatoria.

Prova finale

La prova finale consiste nella predisposizione di un elaborato scritto, nonché nella sua discussione orale, che dimostri, con specifico riferimento all’insegnamento prescelto dal candidato, l’acquisizione della preparazione giuridica e delle conoscenze previste dagli obiettivi formativi del Corso di laurea.

Sbocchi occupazionali

La laurea magistrale in giurisprudenza è l’unico titolo che consente l’accesso alle prestigiose professioni forensi – avvocato e notaio – nonché al concorso pubblico per diventare magistrato.
Anche al di fuori delle carriere tradizionali, la laurea in giurisprudenza è titolo assolutamente preferenziale per i concorsi nelle amministrazioni pubbliche, centrali, regionali e locali; e negli enti pubblici come Agenzia delle Entrate o INPS. La laurea in giurisprudenza consente inoltre di accedere a tirocini, ruoli ed impieghi presso gli organi dell’Unione Europea e di altri enti sovranazionali, nonché di intraprendere alla carriera diplomatica. Inoltre, la laurea in giurisprudenza favorisce l’ingresso e le progressioni di carriera in tutte le forze dell’ordine. Innumerevoli le opportunità professionali anche nel settore privato. La laurea in giurisprudenza favorisce l’ingresso nel settore bancario, finanziario e assicurativo.

Il mondo dell’impresa necessita inoltre delle prestazioni dei consulenti giuridici specializzati, ad esempio, nella contrattualistica, nella gestione del personale, nella materia fiscale-tributaria, nella compliance alle normative in materia di privacy, cybersecurity, di tutela ambientale e innumerevoli altri settori nei quali il nostro Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza garantisce una formazione all’avanguardia. Le statistiche sull’occupabilità confermano la piena capacità recettiva del territorio nei confronti dei nostri laureati.

Studenti in regime di studio a tempo parziale

È possibile conseguire il titolo concordando un curriculum di durata superiore alla normale (massimo 30 crediti per anno accademico) o un curriculum di durata inferiore alla normale (massimo 90 crediti per anno accademico). Per informazioni sulle iscrizioni a 30 e 90 crediti: https://www.unife.it/it/iscriviti/iscriversi/durata-diversa