
Dottorato di ricerca attivato dall’università degli Studi di Ferrara
Coordinatore del Dottorato
Prof. Giovanni De Cristofaro
giovanni.decristofaro@unife.it
Obiettivi del corso
Il Dottorato di ricerca in Diritto dell’Unione europea e ordinamenti nazionali, si configura come un percorso di alta qualificazione scientifica diviso in due curricula, ognuno dei quali abbraccia una pluralità di tematiche di specifico rilievo europeo, allo scopo di formare un giurista pienamente padrone delle complesse tematiche correlate al processo di integrazione europea.
Il primo curriculum, denominato “Fonti, istituzioni e tutela dei diritti fondamentali”, è dedicato agli aspetti generali dell’europeizzazione del diritto, ai rapporti tra ordinamenti nazionali, sopranazionali e internazionali, nonché all’integrazione penale europea.
Il secondo curriculum, denominato “Le politiche dell’Unione Europea” , mira ad approfondire i temi afferenti alle singole politiche dell’Unione che trovano espressione in specifiche fonti di diritto derivato.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo supporta il Dottorato, mettendo a disposizione borse di studio destinate a progetti di ricerca in ambito europeo e ulteriori fondi destinati a finanziare la mobilità internazionale dei dottorandi.
Il primo curriculum, denominato “Fonti, istituzioni e tutela dei diritti fondamentali”, è dedicato agli aspetti generali dell’europeizzazione del diritto, ai rapporti tra ordinamenti nazionali, sopranazionali e internazionali, nonché all’integrazione penale europea.
Il secondo curriculum, denominato “Le politiche dell’Unione Europea” , mira ad approfondire i temi afferenti alle singole politiche dell’Unione che trovano espressione in specifiche fonti di diritto derivato.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo supporta il Dottorato, mettendo a disposizione borse di studio destinate a progetti di ricerca in ambito europeo e ulteriori fondi destinati a finanziare la mobilità internazionale dei dottorandi.
Attività formativa
Il curriculum FONTI, ISTITUZIONI E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI è dedicato alle tematiche eurocomunitarie, costituzionali, penalistiche e processuali-penalistiche.
Il curriculum si articola in quattro tematiche di ricerca principali:
– Profili generali dell’integrazione europea
– Diritto costituzionale, integrazione europea, tutela dei diritti
– Integrazione penale europea
– Processo penale e integrazione europea
Nell’ambito del curriculum LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA, le attività di ricerca e didattiche riguardano alcune fra le più importanti politiche dell’UE, i provvedimenti normativi adottati dal legislatore europeo, l’impatto che l’attuazione di tali provvedimenti ha avuto sugli ordinamenti interni e i correlati problemi interpretativi e applicativi.
Il curriculum si articola in dieci tematiche di ricerca principali:
– Mercato interno e ravvicinamento delle legislazioni nazionali
– Agricoltura, pesca e alimenti
– Protezione dei consumatori e diritto privato delle obbligazioni e dei contratti
– Concorrenza
– Politica dei trasporti
– Cooperazione giudiziaria in materia civile
– Disposizioni fiscali
– Occupazione e politica sociale
– Ambiente e energia
– Politica commerciale comune
Il curriculum si articola in quattro tematiche di ricerca principali:
– Profili generali dell’integrazione europea
– Diritto costituzionale, integrazione europea, tutela dei diritti
– Integrazione penale europea
– Processo penale e integrazione europea
Nell’ambito del curriculum LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA, le attività di ricerca e didattiche riguardano alcune fra le più importanti politiche dell’UE, i provvedimenti normativi adottati dal legislatore europeo, l’impatto che l’attuazione di tali provvedimenti ha avuto sugli ordinamenti interni e i correlati problemi interpretativi e applicativi.
Il curriculum si articola in dieci tematiche di ricerca principali:
– Mercato interno e ravvicinamento delle legislazioni nazionali
– Agricoltura, pesca e alimenti
– Protezione dei consumatori e diritto privato delle obbligazioni e dei contratti
– Concorrenza
– Politica dei trasporti
– Cooperazione giudiziaria in materia civile
– Disposizioni fiscali
– Occupazione e politica sociale
– Ambiente e energia
– Politica commerciale comune