
Corso di Laurea Triennale attivato dall’Università degli Studi di Padova
Sede: “Cubo”, Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo
Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali
Presidente del Corso di Laurea
Prof. Filippo Viglione:
e-mail: filippo.viglione@unipd.it
Tel. +39 049 8273492
Riferimenti utili
Sito del corso dell’Università di Padova
Piano di Studi
Un corso interdisciplinare per imparare ad amministrare imprese, pubbliche amministrazioni e organizzazioni non profit: ti avvicinerai ad ambiti teorico-metodologici, giuridici, economici e gestionali per comprendere i problemi nei contesti decisionali in una prospettiva tanto di radicamento territoriale quanto di internazionalizzazione. Grazie all’offerta didattica e alle esperienze di stage (presso imprese produttive e di servizi, studi professionali, organizzazioni del terzo settore e molto altro) promosse dal corso potrai maturare le competenze per lavorare presso banche, società di assicurazione e intermediazione finanziaria, organizzazioni non profit, società di servizi, pubbliche amministrazioni e associazioni di rappresentanza di interessi, ma anche in autonomia come consulente del lavoro, d’impresa e della gestione del personale.
Il corso in breve
Requisiti di ammissione
Per l’ammissione al Corso di laurea gli studenti devono possedere sufficienti conoscenze e competenze per affrontare un corso di studi universitario di primo livello, in particolare competenze linguistiche (lingua italiana), conoscenze di cultura generale e capacità logiche formali.
Le conoscenze e le competenze richieste per l’immatricolazione verranno verificate attraverso una prova di ammissione, che si svolge nella modalità denominata TOLC-E. Il TOLC-E è composto da 36 quesiti suddivisi in 3 sezioni (Matematica, Logica, Comprensione Verbale) e da una successiva sezione per la prova di conoscenza della lingua inglese. L’esito negativo della prova non è vincolante ai fini dell’iscrizione. Qualora il risultato della prova sia negativo, devono essere soddisfatti, entro il 30 settembre del primo anno di iscrizione al Corso di laurea, specifici obblighi formativi (OFA).
I contenuti del corso
Gli obiettivi formativi perseguiti dal Corso di laurea in “Diritto dell’economia” si traducono in un percorso formativo nel quale lo studio del diritto è articolato con riferimento ai principali settori dell’ordinamento nazionale, al diritto dell’Ue, al diritto transnazionale, ad elementi di comparazione tra ordinamenti e famiglie giuridiche, e coniugato con lo studio di materie economiche, quali i fondamenti di microeconomia e macroeconomia, la scienza delle finanze, l’economia aziendale.
L’articolazione, nel piano didattico, di discipline teoriche e metodologiche, giuridiche (istituzionali e settoriali), economiche, di analisi quantitativa mira a fornire al laureato in “Diritto dell’Economia” le competenze richieste per l’amministrazione di diverse tipologie di organizzazioni.
Nel Corso di Laurea sono previste, per gli studenti che desiderino avvalersene e risultino motivati in tal senso, attività di stage da svolgersi presso imprese produttive e di servizi, banche, assicurazioni, studi professionali, organizzazioni del terzo settore e Pubbliche Amministrazioni. Gli esami del terzo sono erogati tanto in lingua italiana quanto in inglese. Sarà lo studente a decidere in quale lingua frequentare le lezioni e sostenere l’esame.
Perchè scegliere il corso
Nel corso di laurea in “Diritto dell’economia” lo studio del diritto è immediatamente orientato alla sua applicazione entro contesti – impresa, organizzazioni del terzo settore, Pubblica Amministrazione – nei quali la competenza in ambito giuridico deve unirsi alla capacità di comprendere gli obiettivi ed i vincoli economici propri di tali organizzazioni. Il corso di laurea presenta una particolare vocazione internazionale. Gli studenti sono sollecitati a guardare al fenomeno giuridico ed economico, senza limitarsi al solo contesto domestico. Per questa finalità, il corso di laurea promuove ampiamente le esperienze di studio all’estero con la mobilità Erasmus, prevede la possibilità di frequentare numerosi esami in lingua straniera e mette a disposizione degli studenti un utilissimo Laboratorio di Legal English.
Frequenza
Sbocchi occupazionali
Il corso forma anche liberi professionisti, che potranno lavorare come consulenti del lavoro, consulenti d’impresa per il settore fiscale, finanziario, di gestione del personale e più ampiamente organizzativo.
Studenti in regime di studio a tempo parziale
Per informazioni relative agli Studenti a tempo parziale visitare la pagina https://www.unipd.it/studiare-tempo-parziale.